Architettura e Arte
Il patrimonio artistico e architettonico della Versilia
Il patrimonio artistico e architettonico della Versilia vanta molti capolavori custoditi nelle diverse località.
A Seravezza si può ammirare il Duomo, risalente al XVI Secolo, con pregevoli marmi policromi al suo interno e. un fonte battesimale cinquecente co, opera del pietrasantino Stagi ed il Palazzo Mediceo, con imponente portale in pietra costruito nel 1555 da Bartolomeo Ammannati per Cosimo I; rilevante inoltre la Pieve romanica di San Martino, situata nella frazione montana di Azzano.
A Stazzema troviamo la Chiesa di Santa Maria Assunta, romanica del XII Secolo, che conserva al suo interno pregevoli dipinti e sculture del Quattrocento e Cinquecento.
A Pietrasanta, centro della Versilia storica, i più importanti monumenti si affacciano tutti ulla Piazza del Duomo. Splendido è il Duomo di San Martino, edificato nel 1330 con facciata marmorea tripartita e grande rosone centrale. Sempre sulla piazza troviamo la Chiesa di Sant’Agostino, con una bella facciata a tre arcate cieche. Sul lato verso il mare la piazza è chiusa dalla Rocchetta Arrighina, del 1324, ricostruita poi nel 1487, collegata alla Porta Pisa, l’unica rimasta dell’antica cinta muraria.
A Camaiore troviamo la bellissima Collegiata romanica del 1278, che orge nella piazza dedicata a San Bernardino da Siena che qui predicò nel 1410; notevoli anche la piccola Chiesa di San Michele, di impianto romanico e la confraternita del SS. Sacramento, al cui interno è alloggiato il Museo di Arte Sacra.
Infine, presso il cimitero, si trova la Badia Benedettina costruita nell’XI Secolo.
Infine, presso il cimitero, si trova la Badia Benedettina costruita nell’XI Secolo.